Cuvèe D'amour e Cuvèe Grand Tour

Le nuove collezioni di Lebole Gioielli

29/11/2012
Accessori Donna
Condividi su:

Donne D’Arte. Madre e figlia unite dalla stessa passione per l’antiquariato , legate in una inscindibile simbiosi di lavoro e creatività. Nicoletta Lebole e la figlia Barbara sono un team che poggia le basi sulla lunga e prestigiosa storia di famiglia, capostipite Mario Lebole, padre di Nicoletta e nonno di Barbara, uomo illuminato, che negli anni ’60 creò un azienda di confezioni famosa in tutto il mondo, sede Arezzo. Un’industria all’avanguardia con i tempi, per concezioni e spazi.
L’originaria struttura adesso è stata recuperata da Nicoletta, nel rispetto dell‘intrinseca natura, ma adeguata ad un concetto contemporaneo. Nello spazio Lebole convivono infatti i “classici” pezzi di antiquariato , ma anche arredi di Design Contemporaneo Europeo, mobili e complementi d’arredo significativi per materiali, forme, decori, con particolare rilievo per la “tavola “che Nicoletta interpreta in maniera personalissima , partendo da spunti inusuali . Spesso materiali di recupero , come ferro, legno, che rievocano le sue origini di “ragazza di campagna”. Prova ne sia la serra/giardino dove inediti fiori di fantasia rispecchiano il suo amore per la natura, sublimato nel giardino della “Villa dei limoni” dimora campestre che rispecchia il carattere solare e intraprendente della padrona di casa.
“Ho uno strettissimo rapporto con il mio territorio. Sono legata ai luoghi, alle tradizioni, all’artigianato della mia terra. E qui sono tornata per portare la mia esperienza e fonderla con le mie radici”. Nicoletta Lebole è anche Presidente della Fiera Antiquaria di Arezzo, che si tiene in città la prima domenica di ogni mese.
Cresciuta nel bello e a contatto con l’arte ( Mario Lebole era un grande collezionista) Nicoletta ha aperto la sua prima Galleria ad Arezzo, nel 1974 e, dopo dieci anni, nel 1984 un negozio in via del Babuino a Roma. Ha trasmesso la sua passione alla figlia Barbara e la loro “intesa” le ha poi portate in giro per il mondo, perennemente in viaggio alla ricerca di stimoli, spunti, che hanno arricchito il loro bagaglio culturale e professionale.
L’evoluzione di questo percorso sono creazioni uniche e personalissime. Dopo quelle per la tavola e piccoli mobili , nel 2010 arriva  la prima linea di fashion bijoux realizzati con pezzi di legno, simboli di giada, osso inciso, appartenenti a varie culture orientali ed europee. Ogni pezzo unico e irripetibile, montato su ottone dorato per collane, orecchini, bracciali di grande impatto visivo. La collezione inevitabilmente si chiama “ Solo Io” a sottolineare e puntualizzare la singolare  interpretazione della designer.
Ma non basta. Il gioco è appassionante e Nicoletta e Barbara creano il marchio Lebole Gioielli, per diversificare e ampliare la scelta e l’offerta. Lo spumeggiante carattere delle due donne trova riscontro nella linea “Vendenge”  ( vendemmia in francese ), realizzata con capsule di champagne, da collezione, in edizione limitata. Ma si sa lo champagne “non basta mai” e perché limitarsi ad un solo soggetto? La fantasia “esplode” allora in altre due collezioni “Cuvèe d’Amour” e “Cuvèe Grand Tour” dove il termine, ancora enologico, stavolta non indica una miscela di vini, ma  soggetti e disegni che caratterizzano le creazioni. La prima legata fortemente ad un carattere romantico, l’altra più prettamente artistica . Grand Tour trae  infatti ispirazione dal  lungo viaggio che, nel settecento,  i giovani dell’aristocrazia europea, artisti e intellettuali d’avanguardia, intraprendevano per scopi culturali. Roma è il baricentro di questo Tour, ma tutta l’Italia, dalla Liguria alla Sicilia, è meta d’elezione, per le sue bellezze naturali ed artistiche. Le preferite di Nicoletta e Barbara  sono riportate sulle capsule per bijoux affascinanti e  in un certo senso “patriottici” .
“ Guardo ogni oggetto e ritrovo la mia storia, rivivo il mio passato – dice Barbara-  ogni creazione riporta qualcosa di quello che in me si è stratificato in anni di lavoro, studio. Sempre in sintonia con la mamma”

Storia di donne. Dove complicità , passione  e amore per l’arte hanno dato buoni frutti. Così come  un vigneto, curato ad hoc, nel rispetto della sua origine autoctona, ma con costanti nuovi innesti, riserva  risultati straordinari.

Leggi altre notizie su StileFashion.net
Condividi su: